
reviews
la parola agli esperti.
Chiara Giorleo
Critica enogastronomica freelance. Docente AIS e traduttrice nel settore enogastronomico. Certificata WSET.
Rubino di trasparenza medio-bassa. Al naso si impone con profumi di sottobosco come funghi e poi mora, infuso di violetta, liquirizia, fichi secchi e mentuccia a bicchiere vuoto. Al palato il tannino è ancora un po’ astringente ma controbilanciato da una bella concentrazione e dalla nota calda dell’alcool.
Matteo De Paoli
Wineblogger (RadioBottiglia.com), ex giornalista oggi consulente per aziende vitivinicole.
Il primo amore non si scorda mai, così dicono. E la prima bottiglia, fantastica, che mi conquistò di Tenuta di Saragano fu una di Montefalco Rosso. Uvaggio: Sangiovese 60%, Merlot 25% e Sgranino 15%. Diciotto mesi in barrique francesi – di secondo passaggio – e almeno un anno in bottiglia. Il risultato è un vino rosso rubino dei più eleganti, che ti colpisce appena lo si assaggia con il naso. Proprio così: si deve assaggiare innanzitutto col naso. L’evoluzione dei profumi è eleganza pura e raffinatezza unica. Frutti rossi maturi, sottobosco, note balsamiche. Poi la beva rapisce: una meraviglia – scende giù senza intoppi – con una bocca che rimane sempre fresca grazie a un tannino raffinato. Un vino meditativo pur non essendo prettamente da meditazione, e che si può definire, in tutta onestà, generoso.
Andrea Petrini
Wineblogger, organizzatore di eventi di vino, docente e sommelier Ais
Elargisce un bel ventaglio di profumazioni dove ritrovo l’amarena sciroppata, il mirtillo, la liquirizia, il tabacco aromatico, le spezie dolci. Al sorso è ovviamente di impatto, generoso nel dichiararsi grazie ad una saporosità tannica ancora vibrante che assieme ad una elegante scia sapida finale fanno di questo Montefalco Rosso un vino espressivo e di primo approccio alla filosofia di Tenuta di Saragano

Scheda tecnica
Vitigno: Sangiovese 60%, Merlot 25%, Altra bacca autoctona 15%
Età del vigneto: 25 anni
Zona di produzione: Esclusivamente dalla Tenuta di Saragano
Esposizione: Sud Est 500mt s.l.m.
Tipologia dei terreni: Calcareo con presenza di scheletro, Argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Resa per ettaro: 60ql
Vendemmia: Manuale in Casse da 25kg
Affinamento: 18 mesi Barrique Francesi, 1 anno in bottiglie
Colore: Rosso rubino tendente al granato
Olfattivo: Vino elegante con delicati sentori di sottobosco
Gustativo: Rotondo, morbido e vellutato
Produzione: 11.000 bottiglie